Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presidenti del Cosenza Calcio. Inoltre, ci sono anche servizi di streaming generici che offrono una vasta gamma di eventi sportivi, tra cui il calcio. In seguito al passaggio di proprietà, cambiano anche alcune delle figure chiave del club, fra cui il presidente (Franco Coppa) e il vice-presidente (Gaetano Cutrufo). Durante questi brevi intermezzi, i bianconeri non vivranno mutamenti sulla loro maglia – pur se gli organi di stampa identificarono sovente la formazione col solo nome Cisitalia -, mentre i granata apporranno sui petti delle loro casacche, a mo’ di stemma societario, il logo dell’azienda della famiglia Agnelli. Lo sponsor di maglia è Colser. Il completo di gioco casalingo del Frosinone è tradizionalmente costituito da una maglia gialla con numerazione azzurra, pantaloncini gialli e calzettoni gialli con finiture nella tinta opposta. Le due società successivamente non trovarono l’accordo sul terreno di gioco per la disputa della ripetizione. 1953 venne intitolato a Emilio Morrone, portiere cosentino scomparso prematuramente in uno scontro di gioco. Per il portiere sono messe a disposizione una casacca verde e una arancione. Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Cosenza Calcio.

DOHZ SA Di seguito i primatisti di reti e presenze con la maglia del Cosenza in tutte le competizioni, coppe incluse. Luigi Marulla detiene sia il record di presenze che il record di gol con la maglia del Cosenza, con 363 partite giocate (330 in campionato) e 104 reti (89 in campionato). La costruzione della maglia è stata realizzata mediante il sistema FLATLOCK di cuciture piatte, che evita sfregamenti e aumenta il comfort per il giocatore. Tuttavia, l’esigenza di aver a disposizione uno stadio vero e proprio fece sì che, su iniziativa del podestà Tommaso Arnoni, un terreno attiguo al campo Militare fosse indirizzato alla costruzione dell’opera. Con l’arrivo del Fascismo, la sede delle partite casalinghe del sodalizio bruzio si spostò in un terreno ubicato in contrada Muoio e successivamente al campo “Militare” di via Roma. Nel 2013, per un breve periodo, prima delle partite casalinghe un lupo cecoslovacco, con sciarpa rossoblù al collo, faceva la sua comparsa sotto la curva Sud dello Stadio San Vito, occupata dai gruppi ultras. Di seguito la Hall of Fame ufficiale del club, inaugurata nell’ottobre del 2016 in seguito all’installazione dei pannelli contenenti le gigantografie dei sottostanti calciatori nel tunnel dello Stadio San Vito – Gigi Marulla.

Il 2 maggio 1948 il club subì quella che rimane ancora oggi la più pesante sconfitta mai patita da una squadra in una partita del massimo campionato a girone unico, in Torino-Alessandria 10-0; l’infierire dei granata sugli ospiti nell’ultimo quarto d’ora fu dovuto a uno screzio tra Valentino Mazzola e un tifoso che lo sbeffeggiava da bordo campo. La figura dell’animale mitologico è dunque l’elemento qualificante degli stemmi che la società s’è data nel corso dei decenni. Giarre, è una società calcistica italiana con sede a Giarre, in provincia di Catania. Catania · Como · Sporting Giarre con i colori gialloblu viene inserita nel girone C della Terza Categoria di Catania. Lo stadio ospitante le partite interne del Giarre è lo Stadio Regionale (6500 posti). Stadi Stadio comunale di Aixovall · Nella stagione 2022-2023 l’Udinese disputa il 50º campionato di Serie A, il 28ª consecutivo nella massima serie. Milita in Damallsvenskan, la massima serie del campionato svedese. Al suo ritorno nella massima serie conquista un’agevole salvezza raggiungendo il settimo posto, ma nel campionato 2018 non riesce a uscire dalla parte bassa della classifica e termina all’undicesimo posto con una nuova retrocessione in Elitettan.

Fallimentare si rivelò, invece, la successiva gestione di Gian Piero Ventura, con l’Italia che per la seconda volta nella sua storia mancò la qualificazione al mondiale (dopo una striscia di quattordici partecipazioni consecutive alle fasi finali), causa l’eliminazione allo spareggio per l’accesso a Russia 2018 per mano della Svezia. Con la promozione in Seconda Divisione nel 1929 dietro delibera del Direttorio Federale della F.I.G.C., nel 1934 la squadra rossoblù arrivò alle finali, superando in sequenza: Faenza, Castel Bolognese e il Modena sul campo neutro di Bologna, salendo così in Prima Divisione. Giarre. 1° in Seconda Divisione. 2013 – Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Giarre Calcio. 1963 – Cambia denominazione in Associazione Calcio Imola. 2024 – Assume la nuova denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Giarre Calcio. Per la prima volta dopo 64 anni di storia, sembrava sparire il calcio a Giarre, ma in extremis venne fondato lo Sporting Giarre che ripartì dalla Terza Categoria.

Di più su magliette da calcio personalizzate sulla nostra home page.