Ludovico Passerin d’Entrevès (a cura di), Il lunedì si parlava di calcio. Luigi Saverio Bertazzoni (a cura di), Annuario Italiano Giuoco del Calcio, collana I volumi dello sport, pubblicazione ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, vol. Per la precisione, gli spareggi sono ancora previsti dalle regole ufficiali della FIGC (articolo 51 delle NOIF – Norme Organizzative Interne della FIGC), ma dalla stagione 2005-06 la Lega di Serie A chiede annualmente alla federazione una deroga a tali regole, chiedendo di utilizzare la classifica avulsa per attribuire i titoli sportivi per i quali è previsto lo spareggio. Precipitato di nuovo in Promozione al termine del campionato 1950-1951, l’Avellino riuscì a qualificarsi al nuovo campionato di IV Serie, istituito con la riforma che rese la Serie C un campionato a girone unico, e nella stagione 1952-1953 sfiorò la promozione in terza serie: vinto il girone G battendo nello spareggio per il primo posto il Colleferro, nel girone di semifinale la promozione sfumò solo a causa della sconfitta nello spareggio con l’ex aequo Carbosarda. Inoltre, le partite a eliminazione diretta in realtà erano gironi comprendenti solo due squadre in cui non si teneva conto del punteggio aggregato – concetto che non era stato ancora introdotto all’epoca – ma, come in ogni raggruppamento con più di due squadre, la vittoria valeva due punti, il pareggio uno e la sconfitta zero; fece eccezione la stagione 1925-26, in cui fu fugacemente introdotto il quoziente reti per discriminare i pari merito in classifica (nei raggruppamenti a due sole squadre la compagine con il quoziente reti migliore è automaticamente quella che ha prevalso nel punteggio aggregato).
Il nostro obiettivo è fornire alle squadre di calcio maglie personalizzate e di alta qualità che non solo abbiano un bell’aspetto ma migliorino anche l’unità e l’orgoglio della squadra. Nella stagione 1946-1947 la squadra non ha problemi a salvarsi, ma nel terzo anno la permanenza è resa difficile da una riforma dei campionati voluta dalla FIGC per ridurre i gironi della Serie C da 18 a 3; ciò fa sì che nei tre gironi della Lega Interregionale Sud si salvino solo le prime classificate oltre a due ulteriori squadre da individuare attraverso un girone di qualificazione tra le tre seconde classificate; l’Avellino fallisce l’obiettivo chiudendo terzo, ma il Caso Napoli, aumentando i gironi da 3 a 4, gli apre comunque le porte della permanenza in Serie C. Proprio il 23 febbraio 1947 indossa per la prima volta la maglia biancoverde, che da quel derby contro il Benevento non abbandonerà più. Inoltre, le fasi finali non erano sempre a eliminazione diretta: nel 1926-27 e 1927-28 il titolo fu assegnato con un girone finale a sei o a otto squadre. Qualora la vincente della Coppa Italia termini il campionato nelle prime sei posizioni, il suo posto nei play-off di Europa Conference League viene occupato dalla settima classificata: in tal caso, le squadre giunte al quinto e sesto posto accedono ai gironi di Europa League.
Come capo dello Stato conferì l’incarico a sei presidenti del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (del quale respinse le dimissioni di cortesia presentate nel 1978), Francesco Cossiga (1979-1980), Arnaldo Forlani (1980-1981), Giovanni Spadolini (1981-1982), Amintore Fanfani (1982-1983) e Bettino Craxi (1983-1987). Nominò cinque senatori a vita: Leo Valiani nel 1980, Eduardo De Filippo nel 1981, Camilla Ravera nel 1982 (prima donna senatrice a vita), Carlo Bo e Norberto Bobbio nel 1984; infine nominò tre giudici della Corte costituzionale: nel 1978 Virgilio Andrioli, nel 1980 Giuseppe Ferrari e nel 1982 Giovanni Conso. Primo passo per affrontare la nuova e più impegnativa categoria fu la crescita a livello societario: entrarono nel consiglio direttivo Giulio Locatelli (nominato presidente), affiancato da Luciano Savio e Lino Zanussi, insomma il gotha dell’imprenditoria pordenonese dell’epoca. Durante questi anni transitano per Avellino tanti futuri campioni e giocatori già affermati, come gli irpini Pasquale Casale (primo irpino a debuttare in serie A con la maglia dell’Avellino) e Fernando De Napoli, Stefano Tacconi, Ottorino Piotti, Andrea Carnevale, Luciano Favero, Beniamino Vignola, Gerónimo Barbadillo, Ramón Díaz, lo storico capitano Adriano Lombardi, Juary, José Dirceu, Angelo Colombo, Walter Schachner, Franco Colomba (allenatore dei lupi nella stagione 2005-2006), Paolo Beruatto, Vincenzo Romano, Angelo Alessio, Gian Pietro Tagliaferri, Alessandro Bertoni e allenatori come Vinicio, Eugenio Bersellini, Rino Marchesi e Ottavio Bianchi.
La vittoria del campionato comporta la partecipazione al massimo torneo europeo sin dalla sua nascita, nella stagione 1955-56, con il nome di Coppa dei Campioni; l’unica eccezione è costituita dalla Lazio, che, dopo aver vinto lo scudetto nell’annata 1973-74, non partecipò alla Coppa dei Campioni 1974-1975 a causa di una squalifica comminatale dall’UEFA in precedenza. Allo scoppio della guerra civile spagnola Franco cambiò il nome del Barcellona in Club de Fútbol Barcelona; in quel periodo arrivarono altri quattro titoli di Liga e una Coppa del Re, ma nel 1942 il club catalano, piazzandosi 12º a fine stagione, rischiò la retrocessione in Segunda División che riuscì a evitare solo dopo aver battuto per 5-1 il Real Murcia (club 3º classificato nel gruppo promozione finale di Segunda División) nello spareggio promozione-retrocessione. Ottenuto l’ingresso nella Lega Nazionale la squadra viene rinforzata e nel campionato successivo lotta fino all’ultimo per la promozione in un testa a testa con il Catania; terminato il campionato in ex aequo, gli irpini vinsero lo spareggio per 1-0, ma, a causa di un sospetto caso di corruzione, l’Avellino perse la promozione in serie B e si vide retrocesso in Promozione.