Nazionale maschile di calcio dell’Albania, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. I colori ricorrenti nelle tenute da gara dell’Albania sono il rosso e il nero, mutuati dalla bandiera nazionale. L’inno ufficiale della nazionale di calcio d’Albania è Himni i Flamurit (l’Inno alla Bandiera), inno nazionale della Repubblica Albanese, che viene suonato prima di ogni incontro dei Kuq e zinjtë. L’Albania ha giocato alcune partite ufficiali allo stadio Loro Boriçi di Scutari, dove ha conseguito alcuni successi, come la vittoria per 3-1 sulla Russia nelle qualificazioni al campionato d’Europa 2004. Lo stadio Niko Dovana di Durazzo e lo stadio municipale di Coriza sono stati utilizzati per ospitare amichevoli della nazionale. In totale può ospitare 22.500 spettatori ed è il più grande stadio della nazione. L’impianto sostituisce dal 2019 lo stadio Qemal Stafa, costruito intorno al 1930 come impianto polisportivo. Lo stesso argomento in dettaglio: Stallaggio Meloni, Campo di via Pola, Stadio Amsicora, Stadio Sant’Elia, Stadio Is Arenas e Unipol Domus.
Lo stesso argomento in dettaglio: Himni i Flamurit. Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della nazionale albanese. Il calcio albanese si può dire “internazionale”, in quanto il ruolo della Nazionale dell’Albania è quale centro culturale dell’albanesità, attingendo dai tanti residenti albanesi nati o cresciuti all’estero, anche da generazioni. Vedasi le dispute relative al Kosovo, oggi indipendente, e alla Ciamuria in Epiro, così come altri territori albanesi divisi fra gli stati di Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord e ancora della Grecia. Diversi e naturali sono spesso i rapporti con le nazionali di Macedonia del Nord e Montenegro, cui una componente ingente delle rose sono storicamente costituite da giocatori d’etnia albanese. Si segnalano rivalità minori allo stesso modo, d’altro canto, con le nazionali di Macedonia del Nord e Montenegro, dovute sempre alle vicissitudini irredentistiche dell’Albania. La nazionale maschile Under-21, che partecipa alle competizioni continentali con i propri pari categoria; le nazionali Under-20, Under-19, Under-18, Under-17, Under-16, Under-15. Prima degli incontri della nazionale di calcio, vengono eseguite l’introduzione e le due prime due strofe; in cui la seconda solitamente viene cantata due volte e non solo nella versione strumentale.
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Nazionale G. V. Pa. La federazione calcistica albanese punta alla crescita del movimento della nazionale anche recuperando tutti i giocatori albanesi della diaspora, che nel passato recentissimo sceglievano di giocare per le nazioni adottive (ad esempio per la Svizzera, il quale numero albanese è sostanziale). Telegiornale Rai Sicilia – Per chi tifano gli arbëreshë? Lo sponsor tecnico per la stagione 2018-2019 è Boxeur des Rues, mentre gli sponsor ufficiali sono Pontenossa e Giostyle. Nike, adidas o PUMA tornano a sostenere il mondo del calcio come sponsor ufficiale delle principali squadre europee. Le divise in uso dal 2016, realizzate dallo sponsor tecnico italiano Macron, seguono il completo casalingo composto da maglia rossa, calzoncini neri e calzettoni rossi. L’uniforme della nazionale di calcio albanese è caratterizzata da una maglia rossa con pantaloncini neri e calzettoni generalmente rossi e solo in passato anche neri. In (grassetto) i giocatori ancora in attività in nazionale. Dispone ancora di uno sbarramento anticarro con i “sarcofagi” in calcestruzzo e quattro postazioni d’arma collocati a varie altezze. Nota: La partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai calci di rigore.
La partita è in programma alle 18.30, e sul campo dell’Allianz Arena balugina quella strana luce che si crea dal contrasto tra il cielo crepuscolare e i fari accesi dell’impianto. È un canto patriottico scritto dal poeta albanese Aleksander Stavre Drenova e musicato da Ciprian Porumbescu nel 1883, e il testo si compone di sei strofe e un ritornello. Il cammino albanese nell’europeo termina, però, nuovamente alla fase a gironi: inserita in un girone difficile con tre nazionali collocate nei primi 10 posti del ranking FIFA (Spagna, Croazia e Italia), l’Albania ottiene solo un punto, grazie al pareggio per 2-2 con i croati nella seconda partita, e si piazza ultima nel girone, avendo perso contro italiani (1-2) e spagnoli (0-1). Nella gara contro gli azzurri l’Albania stabilisce il primato del più veloce della storia della fase finale del campionato d’Europa, con Nedim Bajrami, a segno dopo 23 secondi di gioco. Lo stemma della federazione albanese presenta un scudo rosso con la trama nera recante la sigla «FSHF 1930» e in basso un vecchio pallone da calcio. Il pallone però sembra troppo lungo e largo per essere calciato in rete.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie retro calcio sulla nostra homepage.