GAMMA ALTA VS GAMMA MEDIA – VALE LA PENA SPENDERE 300 EURO PER UNA SCARPA DA CALCIO? E per di più a prezzi popolari, i più bassi dell’Europa calcistica più avanzata: 20 euro il prezzo medio, 10 quello di curva, poco più di 100 un abbonamento nei settori meno costosi. Diverse le particolarità per quanto riguarda i club italiani, considerando ad esempio il caso del Venezia, che nelle scorse settimane ha messo in vendita una maglietta diversa rispetto a quella che viene utilizzata in campo da Pohjanpalo e compagni al prezzo di 120 euro, senza la possibilità di personalizzazione quantomeno online. Una partita emozionante che ha visto scendere in campo due squadre che hanno lottato portandosi però grande rispetto. Non lontano dal Pantheon, nel centro storico di Roma, Campo de Fiori è un ottimo posto dove andare per i souvenir. Il match conferma la voglia di Firenze e dei fiorentini di seguire e vivere il calcio storico, i biglietti per la finale erano sold out da giorni, “Ancora una conferma che a Firenze c’è grande voglia di Calcio storico – così hanno commentato l’assessore alle Tradizioni popolari Andrea Vannucci e il presidente del Calcio storico fiorentino Michele Pierguidi -. La scelta di mettere in vendita i biglietti nel solo punto vendita BoxOffice delle Murate è stata premiata dalla grande passione dei fiorentini: un modo per restituire il più possibile il gioco del calcio in costume alla città”.
Mettiamo inoltre a disposizione dei nostri numerosi e fedelissimi lettori altre sezioni da consultare con tutte le statistiche di Serie A (calendario, classifica, marcatori), Champions League (notizie, sorteggi) ed altre competizioni non nazionali, rassegna stampa quotidiana delle prime pagine dei giornali in edicola, albo d’oro dei vincitori di SerieA, Coppa Italia, Champions ed altre competizioni (UEFA o meno), società e rosa completa dei calciatori del Napoli, almanacco storico dal 1926 ad oggi, fotogallery, partite del Napoli in diretta e tutto quel che c’è da sapere sulla SSC Napoli. Fino ad anni più vicini, ai giorni nostri e alle maglie di Toni, Mutu, Borja Valero e non può mancare il grande ricordo al capitano Davide Astori, la sua maglia rimarrà incorniciata per sempre nei locali del viola club all’interno del circolo . L’iniziativa è stata organizzata dal Circolo Acli Lastra a Signa in collaborazione con l’Associazione Amici di Adesso, il Viola Club La Lanterna di Lastra a Signa , maglia lazio l’ US Acli Firenze e Piananotizie con il Patrocinio del Comune di Lastra a Signa e del Coni Toscana. Alle 19,15 presso i locali del Circolo Acli L’Ulivo inaugurazione della mostra “Storie di Sport. 50 maglie in mostra della gloriosa Fiorentina del passato e di oggi ricordi fiorentini e lastrigiani” mentre sabato 12 alle ore 10,30, Massimo Cervelli (Commissione storia Museo Fiorentina) parlerà di “La Fiorentina, la storia di una grande passione” Saranno esposte le maglie di Chiarugi del secondo scudetto, di Baggio e Dunga e i gagliardetti della stagione 1981/1982, quella del “Meglio secondi che ladri” e della Champions.
Si arricchisce il tutto con una teca territoriale: del giovane Buzzegoli, di Nesti, Pandolfini, Gonfiantini, Becagli, la Lastrense, ricordi del tempo che è stato perchè la storia della Fiorentina è anche la storia della nostra vita. Sul sito trovi inoltre tutte le quote dei bookmakier su livescore Serie A, Serie B e tutti i campionati esteri aggiornate in tempo reale. PORTO (casa e trasferta) – ufficiali – I kit dei portoghesi celebrano i 130 anni del club. In un momento in cui la Fiorentina è stata segnata insieme a tutta la sua comunità da un lutto che ha colpito il cuore di tutti e accresciuto il senso di appartenenza e attaccamento alla squadra, fare una mostra per esporre vecchie maglie di giocatori che hanno fatto la storia di questo club è un segno di amore per lo sport e per un collettivo che ha bisogno di segni tangibili di affetto da parte dei tifosi e di tutti gli sportivi. Merito anche di un Manfredini in stato di grazia: l’attaccante argentino di origini italiane ha già messo a segno dodici gol nelle prime diciotto di campionato, ed è proprio a lui che si rivolge Rascel quando chiede una sorta di “Miracolo a Milano”, per citare il celebre film di Vittorio De Sica.
Da noi si grida al miracolo per ogni insignificante incremento (siamo distanziati di circa 15 mila presenze a partita, un’enormità), in Germania dovrebbero far festa a oltranza. Ormai la Bundesliga non teme paragoni: è il campionato più visto, con una media spettatori ben superiore alle 40 mila unità a partita. 2010 – La società, esclusa dal campionato di Lega Pro Seconda Divisione dal Consiglio Federale il 16 luglio, riparte dal campionato di Eccellenza Basilicata. Venerdi 11 maggio alle ore 18,00 presso la sede Comune di Lastra a Signa cerimonia per la consegna a cura della famiglia Nesti della maglia della Nazionale Italiana di Calcio del Lastrigiano Fulvio Nesti al Museo del Calcio di Coverciano, alla quale interverranno Angela Bagni Sindaco di Lastra a Signa, Fino Fini e Maurizio Francini Presidente e Direttore del Museo del Calcio di Coverciano, Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale toscano, Salvatore Sanzo Presidente Coni Toscana, rappresentanti del Comune di Firenze, della FIGC, Paolo Allegretti dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport Toscana e di Egisto Pandolfini “vecchia gloria Viola”. Un grazie alla Fondazione Museo del Calcio di Coverciano e la Famiglia di Fulvio Nesti. Il sistema delle quattro spagnole funziona fin tanto che si tratta di squadre con un bacino di tifo considerevole, lazio maglia 2025 grazie anche alla storia illustre e impianti di proprietà in grado di avvantaggiarsi della partecipazione dei tifosi.