Da questo movimento, che si era ormai consolidato con una lunga tradizione agonistica, e dalla scissione della struttura agonistica del Subbuteo nacque l’attuale calcio da tavolo, che deriva ovviamente dal Subbuteo ma ne ha modificato i materiali (basi e portieri) e il regolamento, con l’intento di trasformare il gioco in un’attività sportiva codificata e riconosciuta, che fa oggi riferimento in Italia alla LNS (Lega Nazionale Subbuteo) ed alla FISCT (Federazione Italiana Sport Calcio da Tavolo) affiliata internazionalmente alla FISTF (Federation International Sports Table Soccer). Sono affiancati al primo anello dello stadio dal gruppo dei Rams, nato nel 1984, e dai Fanatic, gruppo nato nella stagione 2008-2009. A seguito delle nuove norme relative all’ingresso degli striscioni negli stadi lo storico striscione Commandos Tigre non viene esposto e al suo posto dalla stagione 2013-2014 compare lo striscione TIGRE 1967.I Commandos Tigre sono usciti dalla Curva rossonera in seguito ad una trasferta a Genova, nella quale sono avvenuti scontri tra la Curva Sud e i Commandos, scontri che hanno portato il club a sospendere le proprie attività pur senza uno scioglimento ufficiale (il comunicato apparso su vari canali social e media nei giorni successivi era assolutamente falso, conteneva informazioni sbagliate ed è stato smentinto dal direttivo in carica del gruppo).

Insieme alla Fossa dei Leoni e con i Commandos Tigre hanno costituito l’asse portante della curva sud rossonera per 30 anni. Commandos Clan e Fedelissimi, i Commandos Tigre sono in assoluto il gruppo più vecchio e longevo di tutta la tifoseria ultras in Italia; si posizionarono fino al 1985 nei distinti nord (attuale primo anello verde). Recentemente, a seguito di violenti scontri durante un torneo ultras dovuti a questioni personali, è nata una rivalità con la curva nord di Latina. A Milano, era l’inizio di una rivalità storica. Nella città di Milano, secondo un sondaggio condotto dall’istituto di rilevazioni SWG, su una metà della popolazione che ha dichiarato di aver interesse per il calcio, nel 2023 il Milan risultava il club con più tifosi, con una percentuale del 43% delle preferenze. È un gruppo indipendente che ha come unico scopo quello di tifare e battersi per una sola causa: il Milan.

Lo stesso Klose detiene il record di segnature realizzate in una sola partita, mettendo a segno, il 5 maggio 2013, una cinquina ai danni del Bologna, alla trentacinquesima giornata di Serie A, gara terminata poi 6-0 per i romani. Rientrò successivamente al Kongsvinger, dove rimase per un’altra stagione: contribuì a far raggiungere la salvezza alla squadra. L’11 dicembre 2009 firmò un contratto annuale con il Kongsvinger, con la volontà di chiudere la carriera con la maglia di questa squadra. JUVENTUS (terza maglia) – ufficiale – Trae spunto dal ‘riflesso della luna nella volta celeste’, come si legge dal comunicato. Successivamente a questa esperienza, si trasferì agli scozzesi del Celtic: fu acquistato dal manager Jozef Vengloš, in cambio di 1.500.000 di sterline. Da più di 50 anni, il marchio italiano Lotto si dedica alla ricerca di nuove soluzioni per offrire il meglio agli sportivi. Non devi essere un designer professionista per creare una maglia dall’aspetto fantastico. L’Irlanda mancò poi l’accesso alla fase finale del campionato del mondo 2018. Battendo per 1-0 il Galles a Cardiff, chiuse il proprio girone al secondo posto alle spalle della Serbia, ma poi perse malamente il play-off contro la Danimarca (0-0 a Copenaghen e 1-5 in casa, dopo essere passata in vantaggio).

Nato il 6 luglio 1994, nel corso degli anni si è messo in evidenza in modo sempre più deciso all’interno della curva per colore, iniziative e presenza, nonostante sia nato in un’epoca di crisi per il mondo ultras. Eva Sacchi, Massimiliano Rapone, Vita da ultras. Attraverso i racconti in prima persona di alcuni di questi tifosi, vengono raccontati i viaggi in pullman e in treno, le sfide con le tifoserie avversarie, gli scontri con la polizia, la vita nei quartieri di Milano ai margini della società e lo sviluppo di una coscienza di gruppo. Da tempo tuttavia le due tifoserie non si incontrano. Il derby tra le due squadre milanesi viene detto Derby della Madonnina per la statua della Madonna (appunto Madonnina) in cima al Duomo di Milano; numerosi e gravi gli incidenti durante gli anni 1970; dal 1983, per porre fine alla violenza ordinaria, le due tifoserie sono giunte a un accordo di non belligeranza. Fu la sua unica presenza stagionale, ma gli bastò per fregiarsi del titolo di vincitore del campionato, a fine stagione. Ebbe poco spazio e per questo scelse di lasciare il club a fine anno, in virtù di una clausola che gli permetteva di rompere il contratto che lo legava al Rosenborg.

Di più su maglie belle calcio sulla nostra home page.