Anche eBay, come Amazon, offre la possibilità di accedere a una sezione dedicata ad articoli sportivi, nella quale sono presenti magie da calcio di diverse squadre, italiane e non. Dopo la conquista da parte della Juventus del campionato 2011-2012 è sorta una polemica tra la società juventina e i vertici del calcio italiano circa la possibilità di sfoggiare tre stelle sulle maglie bianconere: il club torinese considera infatti lo scudetto vinto nell’occasione come il suo trentesimo titolo italiano, inserendo nel proprio computo anche i successi del 2004-2005 e 2005-2006, rispettivamente revocato e non assegnato dalla Lega a seguito dello scandalo Calciopoli. Il Club Atlético Peñarol ha undici stelle nel proprio stemma, a simboleggiare gli undici calciatori della squadra, cfr. Piacenza, tra gli altri, l’attaccante Nicola Caccia, che a fine stagione sarà il capocannoniere del campionato cadetto con 23 reti. 3 febbraio 1946, al termine della gara casalinga persa 2-3 contro il Piacenza, la polizia fu costretta a chiamare due autoblinde per sedare le intemperanze della tifoseria alessandrina, che si era scagliata contro il direttore di gara.
In Grecia vengono assegnate due stelle ogni 10 campionati vinti. Il centro è diviso in due aree: la prima ha una palazzina che ospita lo spogliatoio della prima squadra, sale mediche, palestra attrezzata, magazzini e uffici, l’altra area è usata dal settore giovanile e contiene gli spogliatoi (anche per gli ospiti), una sala medica, una palestra e un magazzino. Anche gli impianti sportivi dove le squadre giocano le proprie partite non sono sfuggiti alle sponsorizzazioni, con la cessione dei diritti di denominazione su una proprietà immobiliare, offerti a uno sponsor in cambio di un prezzo e di un interesse congiunto alla valorizzazione della proprietà stessa. Trastevere non essendo una società di massima serie scamperà alle varie fusioni di squadre di calcio ordinate dal Partito Nazionale Fascista ai fini di una semplificazione della geografia del calcio nelle grandi città e conserverà la sua originaria denominazione, non confluendo nella neonata A.S. Fondata nel 1985, la squadra militò nelle serie inferiori Division 4, 3, 2 e 1 fino alla stagione 2008, anno della prima promozione in Damallsvenskan. Al termine del campionato 1935-1936 la squadra passa in Prima Divisione in cui militerà per ben nove stagioni, fino al 1943, sfiorando la Serie C nella stagione 1937-1938; in quel campionato, tra le file del Trastevere, gioca come difensore Paolo Jacobini, futuro campione d’Italia con la Roma nel 1941-1942, squadra nella quale vanterà ben 132 presenze.
Fondata nel 1925, è oggi la 53ª squadra italiana per tradizione sportiva. Il 2 luglio, il marchio della squadra viene ceduto in affitto alla società sportiva dilettantistica LibertasSpes, ridenominatasi Società Sportiva Dilettantistica Lupa Piacenza e partecipante al campionato di Eccellenza. Dal sito web ufficiale della società. 2011-2012, dopo aver rinunciato a disputare la gara prevista alla prima giornata, la squadra si ritirò dal campionato e pertanto la società viene cancellata dai ruoli federali. Nel maggio 1958, periodo in cui la Juventus diventò la prima squadra a vincere 10 campionati di Serie A, stabilendo quello che all’epoca era un primato nazionale, l’allora presidente della società Umberto Agnelli propose alla Lega Nazionale di apporre sulle casacche juventine un simbolo celebrativo del traguardo raggiunto. Per un riassetto dei campionati nella stagione 1928-1929 il Trastevere è iscritto al campionato di Prima Divisione Sud (girone A). Nel campionato rumeno di calcio la Steaua Bucarest ha 2 stelle per i suoi 26 titoli, seguita dalla Dinamo Bucarest con 1 stella per i suoi 18 titoli.
La stella è un simbolo popolare anche nella pallacanestro. L’accoglienza di quel simbolo da parte della comunità sportiva fu positiva al punto che l’uso fu esteso ad altre discipline e anche negli e-sports. Negli anni ’90 il Rione di Trastevere è rappresentato dalla SMIT Trastevere che allestisce squadre di allievi provinciali, giovanissimi provinciali, esordienti e pulcini e solo occasionalmente partecipa a campionati federali. Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui guardiamo il calcio. Analogamente identificativo dei rossoverdi è il termine Fera, espressione dialettale locale che indica una persona dalle attitudini bestiali (ovvero con un modo di fare grezzo e violento): tale nome si legò strettamente alla Ternana nella stagione 1963-1964, anno in cui gli umbri ottennero la promozione in Serie C trascinati dai goal dell’attaccante Sergio Tonini, soprannominato per l’appunto La Fera a causa del suo ardore agonistico in campo. A coronamento del progetto di rafforzamento della squadra voluto dai presidenti Ercoli e, soprattutto Guido Ferretti, arrivano nel 1946 nuovi giocatori, tra i quali Luigi Vettraino (che realizzerà 11 reti) e il Trastevere otterrà un quarto posto che gli permetterà, assieme all’Italia Libera e all’Alba di poter accedere alla Serie B nella stagione 1946/1947. Assieme all’Italia Libera, il Trastevere viene incorporato dalla concittadina Alba nell’Unione Sportiva Albalatrastevere.
Di più su maglia calcio più bella sulla nostra home page.