Il Parma Calcio 1913 è una società a responsabilità limitata il cui socio maggioritario (intestatario del 90% delle azioni) è Krause Group, holding del patron Kyle Krause. La S.S.D. Parma calcio 1913 s.r.l. I primi colori ufficiali della squadra parmense, nata nel 1913 con il nome di Verdi Foot Ball Club, sono quelli della città, ovvero il giallo e il blu, disposti a quarti sulla divisa. L’inno ufficiale del Parma è Il grido di battaglia di Gigi Stok e i suoi Cadetti, brano poi ripreso in chiave moderna dalla Antonio Benassi Band; tuttavia, nelle partite interne giocate all’Ennio Tardini, al momento dell’ingresso delle squadre in campo risuona la marcia trionfale dell’Aida del compositore parmense Giuseppe Verdi, simbolo della città nonché della stessa formazione ducale, nata in origine nel 1913 in suo nome come Verdi Foot Ball Club. Questo fino al 1º gennaio 1970 quando, unitamente alla maglia crociata, la Parmense diventa Parma A.C. e adotta lo scudo con la croce nera in campo bianco e le strisce verticali gialloblù, utilizzato fino agli anni 2000 (anche se prima del 1983 raramente apposto sulla maglia).
Al Manetta, alto e allampanato, la maglia gli arrivava all’ombelico. Per fortuna, però, per coloro che amano il calcio amatoriale, la fine dell’estate coincide anche con quello che a tutti gli effetti è l’evento più atteso della stagione: le finali 24H. Anche quest’anno il teatro di questo evento è stata la provincia di Cesena, che ha accolto più di sessanta squadre provenienti da tutta Italia. Ne parlava il poeta Giovanni Giudici qualche mese fa, in un convegno sul tema della malinconia in svolgimento al Teatro Argentina di Roma, dove nel pomeriggio avrebbe dovuto leggere una scelta dei suoi versi. Porta Volta è una delle cinque porte più recenti di Milano, ricavata all’interno dei Bastioni per consentire una più diretta comunicazione fra la città e il Cimitero Monumentale. In quanto squadra rappresentativa della città ducale, terza.maglia inter il Parma si è spesso trovato presente in varie opere della cultura italiana. 1969 – Alla vigilia dell’inizio della stagione calcistica 1969-70, la società Parma Football Club si ritira definitivamente dalle competizioni, e la nuova società Associazione Calcio Parmense, nata nel 1968 e appena promossa in Serie D, va a rappresentare calcisticamente la città di Parma dando continuità alla storia sportiva.
1947-48 – 7º nel girone B della Serie B dopo aver vinto lo spareggio. Promosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio. 2022-23 – 4º in Serie B. Perde le semifinali dei play-off. Dalle partite con gli amici alle competizioni agonistiche, terza maglia inter 2025/26 sfrutta al massimo i tessuti performanti dei prodotti firmati Inter. La tifoseria gialloblù presenta un gemellaggio con gli ultras di Sampdoria, Empoli e amicizia con quelli di Catania, mentre in campo europeo sussiste un gemellaggio con i tifosi del Bordeaux e amicizia con i Tornados, seguaci del Rapid Vienna. Utilizzato fino agli anni 1960 sia per il rugby, che per le partite casalinghe del Parma, nel 1968 diventa anche il campo della Parmense. Ad esempio al cinema, ne L’allenatore nel pallone (1984) il Parma è l’ultima squadra (di Serie B) che Oronzo Canà, interpretato da Lino Banfi, allena prima di approdare alla “Longobarda” di Borlotti, mentre in Tifosi (1999) il personaggio interpretato da Diego Abatantuono, un ultrà juventino, nel suo episodio è alle prese con una trasferta sul campo del Parma.
1983-84 – 1º nel girone A della Serie C1. 2015-16 – 1º nel girone D della Serie D. Promosso in Lega Pro. Promosso in Serie B dopo aver vinto i play-off. 1972-73 – 1º nel girone A della Serie C dopo aver vinto lo spareggio. Parma ha anche vinto 1 delle quattro edizioni della Supercoppa italiana a cui ha partecipato. Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Parma ai campionati di calcio. In seguito all’acquisizione di un Parma ormai fallito da parte dei concittadini della Parmense, questa ottiene il diritto di indossare la casacca crociata: il 1º gennaio 1970, il nuovo Parma sostituisce anche nei colori e nei simboli il vecchio Parma. Dal suo ingresso nel sistema delle leghe calcistiche italiane nel 1922 in seguito al Compromesso Colombo, il Parma si è sempre mantenuto a livello nazionale, conoscendo il campionato di Serie D come il peggiore in cui abbia militato. 2013-14 – 6º in Serie A. Viene escluso dalla partecipazione all’Europa League 2014-2015 a causa del mancato ottenimento della licenza UEFA.