Mi fermo qui perché vorrei concentrare il resto del mio intervento su un tema ben preciso che riguarda le scelte che voi avete compiuto, e che vi accingete ancora a fare con questo provvedimento, in materia di politiche agricole. Ma parliamo per fare che cosa: opposizione o ostruzionismo? Noi siamo altruisti, non individualisti, e siamo per la parola nobile: «collettivo» in opposizione a ciò che è antagonista al collettivo (Applausi dei deputati del gruppo Italia dei Valori). «Opposizione» è una parola seria, concreta e reale, significa cioè confrontarsi giornalmente per costruire un Paese diverso. Allora, il ruolo del nostro partito non è di pregiudizio nei confronti di nessuno, ma è, in modo particolare, quello di deputati come me che pensano ed agiscono nell’interesse della collettività, che sono pronti a sostenere, a discutere, e vagliare e a votare tutto ciò che può essere nell’interesse della collettività e del Paese e non per partito preso, ma per discutere serenamente e concretamente. Infine – e ho davvero concluso -, per quanto riguarda la Cina sono d’accordo con tutto quello che dice Tremonti, ma c’è un piccolo particolare: dal 2001 al 2006 il Presidente Berlusconi non è mai andato in Cina, perché non l’ha ritenuta prioritaria nei rapporti commerciali.
La questione verrà poi affrontata da un decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri ossia Berlusconi da solo, senza il coinvolgimento del Governo, si occuperà della questione. Per la prima volta veniva rifinanziato il piano irriguo, si facevano scelte molto innovative per esempio sulla questione relativa all’aria-energia, penso alle biomasse, non mi riferisco solo al tema spinoso dei biocarburanti che questa mattina il Ministro Tremonti ha toccato. Vi sono regioni che non sanno come coprire il buco dei bilanci delle aziende sanitarie dissestati da anni di mala gestione e di clientelarismo che deriva anche, ma non solo, dalla corruzione che sembra essere nuovamente dilagante e come non mai senza distinzione politica, infettando sia la destra sia la sinistra come un virus che è difficile combattere senza un nuovo e sano rapporto tra politica e imprenditoria e tra etica e politica. Abbiamo dati importanti, che non sono dell’opposizione, ma di Coldiretti – quindi di un’associazione che quando ha voluto ha preso le distanze anche dai Governi precedenti – che ci dicono cosa è l’agricoltura italiana e che vi sono aziende che sono state capaci, anche in questo trimestre, di crescere in termini di PIL dell’1,1 per cento, ma che hanno registrato un calo del reddito agricolo di quasi il 18 per cento, a differenza di quanto sta accadendo in tutto il resto dell’Europa.
Pensate che il 3 agosto scorso le agenzie di stampa diramavano una nota con cui si annunciava che oltre 37 milioni di euro venivano restituiti alle ASL Roma B e C, due delle aziende sanitarie maggiormente danneggiate dalla megatruffa ordinata dalla manager Anna Iannuzzi, nota come Lady ASL, e dal marito Andrea Cappelli, condannati rispettivamente a otto e sei anni di reclusione per reati di associazione per delinquere, peculato, corruzione e falso. Ciò, anche alla luce dello scandalo di Lady ASL, a seguito del quale è emerso il gravissimo stato di dissesto del servizio sanitario nella regione Lazio. Fino a due mesi fa, ho fatto parte del governo di una regione che sino ad oggi ha avuto il bilancio della sanità in pareggio, maglia del napoli nuova ma non so se continuerà ad essere così nel tempo. Noi, invece, siamo costretti a fare ostruzionismo, perché esiste una maggioranza che non vuole ascoltare e che si fonda, prevalentemente, su due concetti: un modello di comportamento individualistico ed egoista, e un modello di comportamento – ma oltre a ciò, una società – che ha come indirizzo principale il modello imprenditoriale. Tornando al sud, vorrei che fosse chiaro che la garanzia che l’85 per cento delle risorse comunitarie andranno al Mezzogiorno è stata confermata grazie a due emendamenti proposti dall’opposizione.
Non voglio aggiungere altro se non questo: mi sembra abbastanza chiaro che, al di là delle dichiarazioni che il Ministro Zaia ha rilasciato nelle varie interviste, in realtà, sia Tremonti che decide anche sulle politiche agricole, e mi sento di dire che forse il Ministro Tremonti non ha un’idea molto chiara di cosa sia l’agricoltura italiana. Il seguito della discussione sulle linee generali è rinviato alla seduta di domani. Non soltanto, fate annunci, francamente un po’ incauti, sul tema dell’apertura agli OGM, ma contemporaneamente smantellate le risorse stanziate sia per il sostegno alle filiere OGM-free, sia per la ricerca sulle biotecnologie; c’è qualcosa un po’ difficile da comprendere in queste scelte. Come si legge sul sito ufficiale del club azzurro, “la Kombat 2018 è stata progettata dal Centro Ricerca e Sviluppo Kappa per definire nuovi standard prestazionali. Il principio tecnico dello stop stopping (funzione antitrattenuta) raggiunge la sua espressione migliore, il movimento nell’azione di gioco non è mai stato così fluido e armonico”.