Violanews, un’importante fonte di informazioni sulla Fiorentina e sul calcio in generale, dimostra come il marketing digitale possa trasformare l’interazione tra i club e i loro tifosi. Trae ispirazione, infatti, dalle atlete, le artiste e i movimenti culturali che hanno lasciato il segno nel club e nella città di Liverpool. Rispetto rinnovato dalle due tifoserie per Bari-Parma del 21 dicembre ’17. Verona: gemellaggio nato il 29 gennaio 1984 su un convoglio ferroviario che stava portando, in categorie diverse, i Boys Parma 1977 a Carrara (C1) e le Brigate Gialloblù Verona a Pisa, in B. Fino ad allora, tra i due gruppi, era intercorsa, tra l’altro, anche un po’ di rivalità. ”, messaggio per il presidente del Verona, datato 15 febbraio ’87, ai tempi dell’accusa di associazione a delinquere delle Brigate Gialloblù Verona. Associazione Calcio Trento 1925-26 · Il regalo da calcio perfetto. Da quel momento il calcio non sarebbe più stato lo stesso e qualcosa si spezzò definitivamente anche nel campione che sembrava ormai al di sopra di tutto e di tutti. E’ stato bello e piacevole il raccontarsi tanti ricordi tra loro, riesumati dai ragazzi. Non mancano i saluti a Matteo e a “Nevrite”, scomparso nel maggio 2017. Durante la gara esposto dai ragazzi di Perugia lo striscione “La Nord ricorda Matteo, accompagnato dall’accensione di un fumogeno.

In Parma-Verona del gennaio ’97 esposta la scritta “La Nord saluta gli Hellas Fans”. Barletta: il 3 gennaio 1988 i Boys, a Barletta, compiono la loro prima trasferta al Sud; l’accoglienza è ottima e viene siglato un gemellaggio col locale “Gruppo Erotico”. Ex-gemellaggi/amicizie: -Spezia: nel gennaio 1978 gli “Ultras Spezia”, in trasferta a Parma, propongono un’alleanza tra i due gruppi, facendo così nascere il primo gemellaggio dei “Boys”. Catanesi presenti a Parma per Parma-Inter del 9 febbraio 2019. Su 2 dei catanesi presenti gravava il Daspo e son stati successivamente arrestati. In Parma-Lumezzane, esordio casalingo del Parma in Lega Pro con annessa coreografia, viene esposto lo striscione “Bentornati diffidati Curva Sud Catania” per il rientro dai Daspo di Varese-Catania. La stagione 1994-1995 è caratterizzata dalla sfida infinita con la Juventus su tre fronti: in campionato e in Coppa Italia, appannaggio dei torinesi, e in Coppa UEFA, vinta invece dal Parma nella doppia finale con Dino Baggio marcatore in entrambe le gare. Vicenza: nel giugno del 1979, al “R.Menti” di Vicenza, il Parma affronta la Triestina nello spareggio promozione per la B. I “Vigilantes”, ultras del Vicenza, anche se non invitati, entrano in curva coi parmensi, per dar manforte contro i triestini, loro rivali di sempre.

Nella Sud di Catania tante cose sono cambiate in positivo negli ultimi anni: tutti fanno quadrato, compatti, spalla contro spalla; sta rinascendo il movimento che si era interrotto per la Tessera. Negli anni ’90 il Rione di Trastevere è rappresentato dalla SMIT Trastevere che allestisce squadre di allievi provinciali, giovanissimi provinciali, maglia calcio vintage esordienti e pulcini e solo occasionalmente partecipa a campionati federali. Negli ultimi anni i rapporti sono andati sempre più intensificandosi. Buoni rapporti/reciproca stima: -Bari: rapporti di rispetto e stima grazie soprattutto al fatto che i baresi sono gemellati coi sampdoriani, legatissimi ai parmensi. Nel giugno del ’94, a Cremona, viene disputato lo spareggio- promozione per la Serie A Padova-Cesena, ma i Boys decidono di non andare in quanto l’amicizia coi bianconeri di Romagna si è ormai persa, dopo il litigio in Curva Nord tra cesenati e veronesi per Parma-Atletico Madrid 92/93, che allontanò definitivamente le parti e il gemellaggio finì tra l’indifferenza generale delle due curve.

La temporanea e parziale collaborazione coi vicentini causa ai Boys l’inimicizia dei veronesi, che spediscono alla sede del gruppo gialloblù una lettera minatoria. Bello il pregara di Lazio-Parma 11/12 con in campo tutta la famiglia Sandri, con foto di rito sotto la Nord e un mazzo di fiori dei Boys, che riescono, pur non presenziando causa tessera, a portare uno striscione che sarà tenuto in mano per tutto il primo tempo dai pochi parmensi tesserati presenti (“I vostri figli i nostri fratelli ciao Bagna ciao Gabriele. Parma-Lazio 11/12 si gioca nell’anniversario della morte di Matteo e alcuni laziali, pur senza la possibilità di assistere alla gara, fanno visita ai Boys per questa ricorrenza. In Parma-Lazio dell’ottobre ’18 esposto il semplice “Ciao Gabriele”. In Parma-Lazio 2010/11 è dedicata a Gabriele la coreografia della Nord a tre anni dalla sua scomparsa: un telone copricurva con su scritto “In ricordo di Gabriele Sandri cittadino italiano” e lo striscione “11-11-07 – 11-11-10 gli ultras non dimenticano: Gabriele vive”.

Per ulteriori informazioni su maglie calcio belle gentilmente visitate il nostro sito.