47propria dalla Presidenza della Camera, proprio per garantire a tutto il Parlamento di procedere, nell’ambito della discussione sulle linee generali e nel prosieguo dell’iter dei lavori, a discutere del maxiemendamento con la conoscenza dovuta. Abbiamo più volte affrontato la questione in Conferenza dei presidenti di gruppo e lei sa, onorevole Quartiani, che tutta la giornata di oggi e tutta quella di domani sono state dedicate alla discussione sulle linee generali e che, in ogni caso, proprio per le osservazioni da lei svolte personalmente in Conferenza dei presidenti di gruppo, ci siamo riservati di definire work in progress, ossia andando avanti nei lavori, la calendarizzazione e la posizione all’ordine del giorno del prosieguo della discussione e del voto finale. Quindi, per quanto mi riguarda, vigono le cose che sono state dette dal Ministro Tremonti questa mattina, in cui indicava in cosa il maxiemendamento si discostava dai risultati cui era giunta la discussione avvenuta in sede di Commissioni riunite. La pregherei, quindi, signor Presidente, di dirci qual è la situazione. BRUNO CESARIO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, un film degli anni Cinquanta si intitolava: «Mamma mia che impressione! Ma vi rendete conto che, facendo un simile regalo ai concessionari, senza gara e a tanti anni di distanza, si danneggiano gli utenti?
Dopo il 4-0 del Bologna al Monza, il 6-1 del Milan al Sassuolo e la vittoria ai rigori dell’Empoli a Firenze (2-2 al termine dei tempi regolamentari) continuano con Lazio-Napoli gli ottavi di finale di Coppa Italia. Per la verità, nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, c’erano 1.618 di milioni di euro di tagli, ma poi, dopo aver ascoltato stamattina la piazza delle forze di polizia, dopo aver ascoltato gli enti locali e aver ricevuto questa forte pressione sulla sicurezza, avete deciso di tagliare altri 55 milioni. Con riferimento alla convocazione del Comitato dei nove o del Comitato dei diciotto, la Presidenza, dopo il vaglio di ammissibilità, ha trasmesso anche alle Commissioni il maxiemendamento e credo che spetti non alla Presidenza ma all’autonomia dei presidenti delle Commissioni stesse decidere modalità e tempi di convocazione del Comitato dei nove o del Comitato dei diciotto, dal momento che le due Commissioni sono riunite.
Non si capisce, a fronte delle esigenze evidenziate dal Ministro Tremonti, come si possa mettere d’accordo il fuoco che ha ispirato tagli così pesanti per reperire risorse e la fretta con cui si è proceduto all’abolizione della parte residua dell’ICI a quei nuclei familiari che per di più avrebbero goduto della ulteriore riduzione introdotta dal Governo Prodi e sono in grado di pagare la parte restante. In conclusione, le chiedo formalmente di convocare il Comitato dei diciotto prima che si proceda alla discussione in Aula, in modo tale che possa essere apprezzato effettivamente il testo (così come è stato presentato dal Governo), la cui ammissibilità è stata ora pronunciata. Ovviamente, non conosco il testo del maxiemendamento, ma conosco, per la lettura che lei ha fatto adesso, qual è l’unica parte che è stata modificata secondo la lettera del Governo rispetto al testo che dovrebbe essere stato presentato. Dunque, l’illusione poteva anche starci, ossia pensare che, dopo questi giorni, alla fine, il Governo si fosse ricreduto, che ci fosse stato un pentimento di tipo morale, rispetto a tutte le osservazioni, giuste e corrette, che erano venute fuori rispetto alle disfunzioni di questa disarticolata manovra. Oggi abbiamo impedito che si avviasse una discussione sulle linee generali in quest’Aula, con una spada di Damocle che pendeva sulla testa di questo Parlamento nel momento in cui non si conosceva esattamente il contenuto del maxiemendamento del Governo né si conoscevano le intenzioni del Governo stesso relativamente a quando sarebbe stata posta la questione di fiducia; non si conosceva, cioè, quanto sarebbe stato lo spazio disponibile per le opposizioni – ma anche per tutti i deputati – per poter discutere sul provvedimento almeno adeguatamente nei tempi che sarebbero stati comunque riservati qualora la fiducia fosse stata posta in termini tali da privare l’intero Parlamento del diritto di intervento e di discussione.Pag.
Ancora oggi non sappiamo se i tempi della discussione saranno adeguati e se ci sarà data la possibilità – prima della posizione della questione di fiducia e dopo il voto – di discutere adeguatamente in quest’Aula e di avere con il Governo un’interlocuzione adeguata per discutere almeno sugli ordini del giorno (non dico sugli emendamenti, sulle proposte dell’opposizione e su quelle delle Commissioni di merito: il Governo, con il maxiemendamento, ha infatti aggiunto al provvedimento anche parti rilevanti, cambiando il complesso della configurazione con la quale lo stesso era stato licenziato dalle Commissioni di merito). PRESIDENTE. Onorevole Quartiani, riferirò al Presidente della Camera le sue osservazioni concernenti le preoccupazioni da lei enunciate con riferimento ad un dibattito il più possibile ampio e approfondito, considerata l’importanza del provvedimento che stiamo discutendo. Noi stiamo svolgendo un dibattito sui generis, assurdo, perché stiamo facendo una discussione sulle linee generali su un testo che non esiste più perché è stato sostituito, mentre avremmo dovuto svolgere una discussione sulle linee generali su quello che esisteva, la cui eventuale sostituzione avrebbe rappresentato un’altra fase. Il collo a V con vela in costina smacchinata conferisce un tocco retrò, mentre il logo SSC Napoli ridimensionato con effetto 3D aggiunge una dimensione visiva innovativa.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglietta napoli sulla nostra homepage.