Acireale Calcio 1946, ha poi partecipato al campionato di Promozione Sicilia 2006-2007, a causa della mancata iscrizione alla Serie C2 di quello stesso anno. Nel campionato di Promozione 2024/25 i neroverdi tornano a disputare le gare casalinghe allo stadio Bottecchia. Tra le conferme, invece, vi sono le sezioni dedicate al calcio femminile, al Film del Campionato e al Calciomercato. Tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, i granata iniziano la scalata verso i tornei professionistici, partendo dal Campionato Interregionale fino a conquistare la promozione in Serie B. I suoi migliori risultati sono infatti il salto di categoria e la permanenza in seconda divisione, nel biennio 1993-1995; attualmente si trova al 108º posto della classifica perpetua cadetta. La nuova società venne ammessa dal comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti al campionato di Promozione (settima divisione della piramide calcistica italiana), nel girone C. Nella stagione tra le regionali conquistò la promozione in Eccellenza per la stagione 2007-2008, mentre nell’annata successiva si è classificata quarta e ha perso i playoff contro il Palazzolo. La prima formazione della stagione 1946-1947 fu: Core, Maccarrone, Cantarella, Dereani, Barattucci, Conti, Signorelli, Raciti, Grasso, Creziato, Cusumano.
Nella stagione 1931-1932, nel girone siciliano, l’Acireale riuscì a conquistare un secondo posto alle spalle della Juventus Trapani, che gli valse la promozione in Prima Divisione (odierno terzo livello della piramide calcistica italiana). Al giorno d’oggi, le squadre di calcio cambiano ogni stagione lo stile della propria maglietta, variando linee, simboli e sfumature di colore. Tifano anche altre squadre di Fiume come RK Zamet (pallamano), Primorje EB (pallanuoto) e KK Kvarner 2010 (pallacanestro). Dopo alcuni anni trascorsi fra Eccellenza e Serie D, la squadra si ritirò dalle scene calcistiche nel pieno svolgimento del torneo di Eccellenza Sicilia 2013-2014. Nell’estate del 2014 la società rinacque con l’odierna denominazione, acquisendo anche lo storico logo dell’Acireale. L’anno successivo Pulvirenti, dopo aver assunto la proprietà del Catania, cedette la società. L’esordio in campo avvenne l’anno successivo, nell’allora nuovo Stadio comunale. Cesena, Mauro Ferrara, la voce di Romagna Capitale: «Che emozione ascoltarmi allo stadio. L’allenatore di inizio stagione è stato Mauro Zampollini, sostituito a metà campionato da Santino Bellinvia. A fine stagione 2021-2022 cambia di nuovo denominazione e diventa S.S.D. Il sodalizio ha come scopo precipuo la diffusione presso le giovani generazioni delle discipline ginniche, della scherma, del football e degli sport atletici col fine della educazione fisica ed intellettuale della gioventù frusinate Art.
Cesena Football Club 2019-20 · Nel 1921 la denominazione sociale della Sezione Calcio dell’Unione venne cambiata in un più moderno Football Club Pordenone, sancendo de facto – se non un vero e proprio affrancamento (nel 1927 il sodalizio tornerà per un breve periodo alla vecchia denominazione Unione Sportiva Pordenonese) – l’inizio di un cammino via via più autonomo rispetto alle altre discipline. La retrocessione determinò per la società acese un periodo di forte crisi e dopo quattro anni di Serie C1 retrocedette in Serie C2, nell’anno in cui venne acquistata dall’imprenditore catanese Antonino Pulvirenti che ne evitò la cancellazione dal panorama professionistico. La S.S.D. Città di Acireale 1946 S.r.l., meglio nota come Acireale, è una società calcistica italiana con sede nella città di Acireale. L’Associazione Sportiva Acireale venne fondata l’11 giugno 1946 sulle ceneri dell’antico progetto della Società Sportiva Acireale Calcio. La Società Sportiva Acireale Calcio fu fondata nel 1929, dall’unione di diverse società sportive presenti nel comune. Nel 2018 diventa A.S.D.
Nel 1999 con la Nazionale di calcio del Cile raggiunge le semifinali della Copa América, dove ottengono il quarto posto. A diversi anni di distanza dai fatti, nel 1999 la Procura di Frosinone indagò Matarrese per la vicenda della radiazione del club gialloazzurro. Il colore sociale del club è il granata. Con un nuovo allenatore i granata si resero protagonisti di un’inaspettata rimonta, collezionando una serie di risultati positivi che permisero di salvare la squadra. Allenatore è l’ex-giocatore della Juventus e suo futuro osservatore Luigi Bertolini. Calcio, ufficiale il nuovo allenatore del Cesena: è Domenico Toscano, su CesenaToday. Ufficiale l’uscita di scena di Lewis che cede le quote, nel cda del Cesena resta Agostini ed entra Anthony Scotto, su CesenaToday. I tempi erano ormai maturi perché anche a Pordenone venisse costituita una squadra ufficiale di football: nel 1913 un gruppo di appassionati decise di dar vita all’Unione Sportiva, con lo scopo di sostenere e favorire la pratica delle discipline già radicate nel territorio (ciclismo, podismo e alpinismo), alle quali si affiancò il neonato calcio.
Per maggiori dettagli su juventus terza maglia gentilmente visitate il nostro sito.