Nell’estate, viene fondato il Frosinone Calcio s.r.l., che riparte dal Campionato Interregionale. 1950 – Cambia denominazione in Associazione Sportiva Frosinone. 1973 – Cambia denominazione in Associazione Sportiva Frosinone. Dal 1932 al 2017 il Frosinone ha giocato le proprie partite interne al civico stadio comunale – colloquialmente noto come stadio Matusa per via della propria vetustà. In seguito al terremoto del Centro Italia del 2016 il Frosinone ha devoluto al comune di Amatrice l’intero incasso della vendita di maglie autografate dei giocatori giallazzurri usate in due partite. Dal settembre 2015 il Frosinone si allena presso la “Cittadella dello Sport”, ubicata nel Comune di Ferentino, inaugurata il 20 gennaio 2016 alla presenza di Carlo Tavecchio, Giancarlo Abete e Andrea Abodi. Il 29 settembre segna il suo primo gol in Europa League con la maglia del Nizza. La terza maglia è di solito celebrativa di vari temi, e nella stagione 2021-2022 porta la dicitura 1906 (dalla fondazione del club) ed i colori di tutti i club che hanno preceduto l’attuale NK Rijeka: il bianconero dell’Olimpia e del Gloria, il cremisi, oro e indaco della Fiumana, l’azzurro-verde-rosso dell’NK Kvarner ed i colori azzurro-bianco-oro dello stemma tradizionale dell’NK Rijeka.

A fine stagione rinuncia all’iscrizione al campionato successivo. Dopo la fine del contratto di sponsorizzazione con la Parmalat, il club si ritrovò alle prese con diversi problemi. La Salernitana, con il quarto posto ottenuto, maglia arancione juve accederà alla nuova Coppa Italia che per la stagione successiva si allarga anche alle squadre della Serie C1. Oltre alle grandi squadre tradizionalmente forti come Juventus, Inter e Milan, ci sono state anche alcune sorprese nella classifica della Serie A di calcio quest’anno. Ripescato in Serie C2 a completamento degli organici. In seguito, viene riammessa nel Campionato Interregionale a completamento organici. 1959 – Viene fondata l’Unione Sportiva Frosinone, che riparte dal campionato di Seconda Categoria. Nell’album 2006-2007 infatti, gli scudetti dell’allora chiamata Serie C per ogni figurina erano due, dal 2008-2009 passarono a quattro. 100,00% del capitale in qualità di socio unico e, a sua volta, di appartenenza per il 55,00% alla società PSC Gestione Partecipazioni S.r.l. Luciano Barbetta (10,00%), Famiglia Carofalo (10,00%), Corrado Liguori (7,80%), la Winner Corporation s.r.l.

2014 – Il club cambia denominazione in Pordenone Calcio S.r.l. Nei primi anni del Novecento, la città di Pordenone aveva conosciuto un notevole sviluppo economico ed industriale nelle lavorazioni metalmeccaniche, siderurgiche, chimiche e del legno, andate ad affiancarsi ai già avviati settori del tessile, della ceramica e della carta, grazie anche all’avvento dell’energia idroelettrica utilizzata fin dal 1888. La città cresceva e i suoi cittadini sapevano lavorare quanto divertirsi: se gli operai preferivano al freddo delle case il tepore delle osterie, chi aveva maggiori possibilità frequentava i caffè, il teatro, le feste da ballo. Per stampare maglie bianche invece può essere sufficiente un .jpg in quanto il fondo bianco non viene stampato. Perde gli spareggi promozione, ma viene ammesso in Prima Divisione per delibera della F.I.G.C. Segue a ruota quello con gli ultras del Verona. Il centro comprende un campo da calcio a 11 sintetico con una tribuna coperta da 2100 posti, dove giocano e si allenano le varie squadre del settore giovanile giallazzurro, un campo di calcio a 11 in erba naturale per gli allenamenti della prima squadra, un campo da calcio a 8, uno da calcio a 5, palestra e spogliatoi.

Le nostre conversazioni con il club rivelano sempre l’impegno della Juventus a guardare avanti e spingersi oltre i limiti, sia in campo che fuori. Stadio al Campo volo, un’occasione perduta, in La Stampa, 24 aprile 1985, p. Il 2 ottobre 2017, nella sfida interna pareggiata 0-0 contro la Cremonese del campionato di Serie B 2017-2018, il Frosinone stabilì il nuovo record di spettatori (13 001) nel nuovo stadio Benito Stirpe. Le diciture FROSINONE e CALCIO erano rispettivamente in alto e in basso nello stemma. Basso Lazio (con le due squadre Frosinone I in giallazzurro e Frosinone II in biancoverde). Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli del Frosinone Calcio. Lo stesso argomento in dettaglio: Cittadella dello sport. 1971 – Cambia denominazione in Potenza Sport Club S.p.A.. 2015, anno in cui il sodalizio assume la denominazione di Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio a r.l., agli imprenditori campani Andrea Vertolomo e Umberto Vangone.