Tommaso Bianchini, chief revenue officer del Napoli, ha commentato così il lancio del nuovo ‘third kit’: “Il third kit si pone perfettamente al centro del nostro progetto From Napoli to the World, partendo da Napoli infatti siamo arrivati fino alla città giapponese di Kagoshima per raccontare il legame fra due culture lontane ma accomunate dal profondo spirito guerriero. Nonostante siamo a poche ore di distanza dal dibattito che si è tenuto in quest’Aula sulle mozioni concernenti le politiche a sostegno della famiglia notiamo, invece, una distanza abissale per quanto riguarda le scelte concrete che si compiono: 300 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 520 milioni di euro per due Ministeri diversi legati alle politiche di solidarietà sociale e agli interventi per le famiglie, fanno sì che si debbano già prevedere tagli per oltre 800 milioni di euro per questi interventi nel triennio. Sì, Ministro Sacconi, siete andati oltre, nel senso che avete rotto quel Patto. Si tratta di una di quelle regioni che gli obiettivi di Lisbona, che oggi il Ministro ci invitava a tener presente, li ha raggiunti da qualche tempo.

GIANLUCA BUONANNO. Signor Presidente, volevo chiedere: quanto tempo ho? Ricordo che il collega Giachetti, altrettanto convintamente, ha sostenuto parecchi digiuni, forse per cause meno nobili di quella di Eluana, giustamente ricordata oggi, ma frutto già di una meditazione da parte di questo Parlamento, signor Presidente, che la vede sicuramente condividere una serie di principi. Chiedo soltanto, in modo sollecito, una risposta da parte del Ministro dell’economia e delle finanze ad una mia interrogazione – ormai è trascorso più di un mese – nella quale c’era una denuncia dettagliata su un’evasione dell’IVA abbastanza importante in Molise, sulla quale l’Agenzia delle entrate è rimasta assolutamente silente. Una cosa diversa da quello che avete fatto voi nell’esperienza di Governo dal 2001 al 2006. Faccio riferimento alle agenzie che in queste ore ci informano che l’Italia è stata condannata di fronte alla Corte di giustizia delle Comunità europee per il condono IVA che avete fatto con la legge finanziaria per il 2003. Se da una parte c’è la necessità, per quanto ci riguarda, di una riflessione su questa tematica, dall’altra, credo che dobbiamo tutti mantenere alta l’asticella sul tema della legalità. O quando, a fronte di altrettanti discorsi sullo stato della nostra giustizia, si mortifica proprioPag.

Questo è quanto. A fronte di elementi richiesti dalla Presidenza riguardo al vaglio di ammissibilità, credo a tutela di tutti, la Presidenza ha deciso di aggiornare alle ore 18 la nostra seduta. Il dibattito non deriva, quindi, da un’impostazione ideologica, tenendo presente che tutti, credo, abbiano espresso la propria vicinanza umana al padre e nessun giudizio in questo senso va dato. La procedura, quindi, vuole che si riprenda la discussione e sia posta (e non soltanto preannunciata) la questione di fiducia; che vi sia, di conseguenza, la preclusione di tutti gli emendamenti; che si convochi la Conferenza dei presidenti di gruppo per definire il seguito delle procedure volte a consentire la discussione su un testo vero e non su un testo che oggi non è più tale, la maglietta del napoli ovvero quello licenziato dalle Commissioni. RENATO FARINA. Non è vero che è stata lasciata sola! Chiedo, dunque, che tutto il Parlamento rispetti fino in fondo la famiglia, che è stata lasciata sola in tutti questi anni.

Dunque, se il Governo non aumenta le tasse, ma diminuisce i trasferimenti a regioni, province e comuni, a cascata è logico che per poter svolgere i loro servizi, comuni, province e regioni debbono aumentare le tasse. Sarebbe, dunque, opportuno dare a quest’Aula una direttiva diversa e far capire a tutti che l’esempio che diamo fuori è fondamentale: se non diamo un buon esempio, infatti, le istituzioni non possono avere la credibilità che devono avere, e così risulta complicato far comprendere i casi in cui occorre prendere decisioni importanti e difficili per il popolo italiano. Visto che siamo in una temperie di tagli alla spesa, sarebbe importante avere una risposta su questa maxievasione dell’IVA in Molise. Faccio un esempio. In questi anni, seguendo la politica, ho visto che ogni volta che il Governo in carica mette la fiducia, l’opposizione dice che viene espropriata dei suoi diritti e che è una vergogna mettere la fiducia; poi l’opposizione diventa maggioranza e la maggioranza diventa opposizione e si sente la stessa cantilena, dove vengono espropriati dei diritti coloro che fanno l’opposizione, mentre la maggioranza dice i motivi per cui si mette la fiducia. Poi è vero che in qualche modo si collega tutto il ragionamento alla gestione del servizio, ma è chiaro che scegliere il partner tramite gara è cosa molto diversa, proprio perché le finalità sono completamente differenti, rispetto a scegliere il fornitore che possa garantire a cittadini ed imprese le migliori condizioni di fornitura.