Che voglia prepararti per un allenamento invernale o recarti allo stadio, infila i capispalla del PSG per proteggerti dalle intemperie. Lo slovacco è stato escluso dai convocati per la prossima gara contro il Lione: è fuori dal progetto di Luis Enrique. Dopo aver vinto nel 1999-00 il suo settimo trofeo nazionale (con Claude Puel in panchina), nel 2001 la squadra fu affidata a Didier Deschamps, che dopo due piazzamenti di classifica medio-bassa, riuscì a far tornare il Monaco ai vertici nazionali (guadagnando un secondo posto e due terzi posti consecutivi, di cui uno, nella stagione 2003-04, conseguito dopo essere stato per gran parte del torneo in testa alla classifica), e internazionali, raggiungendo nella stagione 2003-04 la finale Champions League, persa per 3-0 contro il Porto all’epoca allenato da José Mourinho. 1958, che la squadra iniziò ad ottenere i primi trofei, vincendo due campionati nel 1960-61 e nel 1962-63, anno in cui centrò il double andando a vincere la sua seconda Coppa di Francia (la prima fu vinta nel 1959-60). Tra i giocatori principali in questo periodo del club del Principato ricordiamo Christian Dalger, Rolland Courbis, Jean Petit e Jean-Luc Ettori; gli ultimi due sono emblemi del club, avendovi giocato per tutta la loro carriera da calciatori professionistici.
Coppa di Francia e due Supercoppe di Francia, ma i vari tecnici alternatisi sulla panchina dei parigini non riuscirono a portare il club al successo in ambito europeo. Si dovette aspettare il 1987, quando subentrò in panchina Arsène Wenger, il ritorno del club ai vertici. Nel gennaio 2019 Jardim è richiamato in panchina dopo la brutta eliminazione ai sedicesimi di Coppa di Francia. Tuttavia, la squadra del nuovo tecnico Leonardo Jardim riesce a ben figurare in Champions League, arrivando prima nel proprio girone ed eliminando il ben più quotato Arsenal negli ottavi di finale, per poi essere eliminata dalla Juventus ai quarti. Dopo questo periodo di successi, il Monaco passò un quindicennio di alti e bassi, dove ottenne dei risultati variabili tra la prima e la seconda divisione: fu solo grazie al ritorno di Leduc che la squadra tornò ai vertici, vincendo un campionato nel 1977-78 (solo l’anno prima la squadra era in Division 2) e una Coppa di Francia nella stagione 1979-80, anno in cui Gérard Banide aveva sostituito Leduc alla guida della squadra.
Il terzo posto è confermato nella stagione seguente, mentre in Europa League il percorso si ferma agli ottavi: per il secondo anno consecutivo il Monaco fallisce l’accesso ai gironi di Champions, fermandosi al terzo turno. Terzo turno in Coupe de la Ligue. Dall’altra parte del campo, il LOSC Lille proverà a mettere in campo tutta la sua qualità per andare alla caccia del terzo successo in questa Champions. 2 presenze nel Terzo turno preliminare. Il club monegasco parte bene in UEFA Champions League, eliminando nel preliminare il Villarreal (vittoria per 2-1 in trasferta e 1-0 in terra amica). Il club fu fondato il 23 agosto 1924 dalla fusione di Swimming Club, Monaco Sports, A.S. Il primo stemma del club, utilizzato all’inizio degli anni ’70, era costituito da uno scudo diviso in due parti. Negli anni a seguire altri eventi hanno portato all’aggravamento della situazione: nella stagione 2006-2007 un’invasione di campo volontaria da parte dei tifosi del Nantes durante l’ultima gara di campionato contro il Tolosa penalizzò il Rennes che venne privato della prima storica qualificazione in UEFA Champions League; mentre nel settembre 2013 vi furono scontri tra i tifosi delle due tifoserie.
Fondato nel 1924 a seguito della fusione di quattro società sportive di Beausoleil, il club milita nella Ligue 1, la massima divisione del campionato francese di calcio, di cui ha disputato trentacinque edizioni consecutive (dalla stagione 1977-1978 alla stagione 2010-2011): si tratta di una delle poche squadre calcistiche che disputano un campionato straniero, in quanto il Principato di Monaco non ha una propria federazione iscritta né alla UEFA né alla FIFA. 1977-1978 – Campione di Francia (3º titolo). 2000-2001 – Campione di Francia (8º titolo). 2016-2017 – Campione di Francia (8º titolo). Il 30 maggio 2012 la società monegasca comunica di aver messo sotto contratto Claudio Ranieri, a cui viene assegnato il compito di riportare la compagine biancorossa in Ligue 1, dopo il deludente 8º posto della stagione precedente. Il 17 maggio 2017, battendo per 2-0 il Saint-Étienne, il Monaco si aggiudica per l’ottava volta il campionato francese, con una giornata di anticipo.
Per ulteriori informazioni su maglia del paris saint germain visitate il nostro sito.