Questo particolare stile è stato associato alle divise da calcio e a sport simili dal 1904, maglia calcio poco prezzo quando la Federcalcio inglese abbandonò la regola che imponeva ai giocatori di coprirsi le ginocchia. In alcune scuole i pantaloncini facevano parte della divisa, associati con calzini lunghi fino alle ginocchia. I pantaloncini da trail running sono in genere realizzati più lunghi e in tessuto più resistente che ha meno probabilità di impigliarsi e strapparsi sui rami sporgenti. Cycling shorts (pantaloncini da ciclismo) I pantaloncini da ciclismo sono pantaloncini lunghi attillati specificamente progettati per essere indossati dai ciclisti per ridurre gli sfregamenti. Sebbene spesso dotati di elastico in vita, uno stile alternativo popolare con bretelle integrali, più comodo a lungo termine per i ciclisti seri, è chiamato pantaloncini con bretelle (bib shorts). Boxer Pantaloncini in tessuto morbido con elastico in vita solitamente indossati come biancheria intima, ma originariamente progettati per essere indossati dai partecipanti alla boxe.

In seguito sarebbero stati i pionieri di una linea di pantaloncini da surf appositamente progettati per le donne che li indossavano. Sono fatti per arrivare al ginocchio per proteggere le gambe del surfista dall’attaccarsi alla cera sulla loro tavola da surf. Il portiere di movimento deve rispettare le stesse regole del portiere di ruolo e, al momento del suo ingresso in campo, deve indossare una maglietta dello stesso colore di quella del portiere di ruolo seppur con il numero personale del giocatore che la indossa (in modo tale da distinguersi visivamente dagli altri giocatori di movimento, ma essere comunque identificato univocamente per numero dai direttori di gara). Possono anche essere chiamati “jorts”, una combinazione di “jeans” e “shorts”, sebbene questo termine sia probabilmente applicato agli stili larghi al ginocchio. Denim shorts o Jorts (pantaloncini di jeans) I pantaloncini di jeans sono indossati da tutti i sessi. Sono stati paragonati agli slip dei bikini.

Di seguito l’elenco dei calciatori più presenti e più prolifici di sempre in campionato e nelle coppe. L’Adidas, sponsor tecnico della selezione, rese noto che tale errore risalirebbe al campionato d’Europa 1996 (anche se già l campionato del mondo 1994 era presente lo stemma errato). Nel 1976, Eleanor Lambert notò che il termine “hot pants” era stato coniato da Women’s Wear Daily per descrivere le mode innovate dall’azienda francese di prêt-à-porter Dorothée Bis. Nel 2010, il boardshort era ampiamente indossato come indumento alla moda oltre la spiaggia, anche come abbigliamento da club e nelle scuole. Nel 2008 è stato notato che la Federazione internazionale di pallavolo richiedeva che le giocatrici indossassero tali indumenti durante il gioco. Kean – 6 – Il gioco si sviluppa più sulle fasce che per vie centrali. I simboli identificativi del Viareggio sono la zebra per via dei colori sociali ma anche l’ancora, presente nello stemma del comune. 1982), Il tifoso, l’arbitro e il calciatore (1982), L’allenatore nel pallone (1984) e Mezzo destro, mezzo sinistro (1985) contengono dei riferimenti ai Gigliati. Successivamente l’azienda commercializzò di nuovo, con un catalogo di proposte minimo, le tradizionali composizioni dello scatolame Subbuteo apportando le ormai ben note modifiche alle figurine dei calciatori nel nuovo materiale antiurto in voga in buona parte dei prodotti di calcio da tavolo.

Mario Del Pistoia, nuovo Presidente ed Andrea Strambi, amministratore delegato. Attualmente i pantaloncini variano per design, lunghezza e materiale. Gli short sono anche ampiamente utilizzati nello sport, e spesso realizzati in materiale tecnico per favorire le performance dell’indossatore. Un termine generico per i pantaloni in cui le gambe sono state tagliate a metà. Dalla metà del XX secolo le culotte sono state sempre più offerte come alternativa alle gonne nelle uniformi femminili, ad esempio durante la guerra del Vietnam, quando le lavoratrici della Croce Rossa trovarono le loro gonne uniformi poco pratiche intorno agli elicotteri. Negli anni seguenti vanno ricordati i simboli del 2003-2004, quando L’Aquila ha giocato con lo stemma comunale sulle maglie, e quello in uso dal 2005 al 2007, adottato su indicazione della tifoseria, anche se modificato con l’aggiunta della scritta Real, poco gradita ai sostenitori rossoblù. Il nome è una storpiatura di Dolfin, la società americana che per prima ha prodotto i pantaloncini da corsa originali negli anni ’80.