A scandalizzare tanto, infatti, non sono i tagli, ossia le riduzioni di spesa sui capitoli del bilancio dello Stato, quanto la loro illogicità e, come affermato in questi giorni proprio dalla Banca d’Italia, il fatto che tali provvedimenti non avranno alcun effetto di crescita sul PIL, mentre si aumentano le tasse, si riducono gli investimenti e non si interviene in alcun modo su stipendi, salari e pensioni basse. Mi dispiace che coloro i quali hanno illustrato questa manovra in questo periodo, anche il Governo, che spesso ne ha parlato nelle Commissioni, non abbiano messo in evidenza che la manovra leggera di questo primo anno è possibile esclusivamente perché c’è stata l’azione assolutamente positiva delle due manovre precedenti, in particolare la prima, che hanno portato i nostri conti in ordine; tanto è vero che, dalla procedura di infrazione, che era stata aperta prima del Governo Prodi, siamo passati alla sua cancellazione, proprio in base ai provvedimenti inseriti nelle due finanziarie del Governo Prodi.

grayscale photography of girl s face In particolare viene previsto che l’amministrazione possa respingere la domanda del dipendente quando la trasformazione arrechi pregiudizio alla funzionalità dell’amministrazione e non più come nell’attuale sistema. Peraltro, la base da cui sembrate partire, in particolare la perequazione orizzontale, prefigura un sistema che non è federale, ma confederale, vale a dire mina le basi della coesione nazionale e sociale del Paese, rendendo così dannosa e pericolosa anche una riforma necessaria. Colleghi, da questi dati sommari, appena citati, si ricava un indice di potenzialità competitiva del sistema produttivo Italia che spiega bene, da un lato, l’inadeguatezza del nostro Mezzogiorno rispetto alla sfida dei mercati e, dall’altro, quale grande sforzo questo Parlamento e soprattutto il Governo dovrebbe compiere per innescare un processo rapido di reale convergenza tra le due macroaree del Paese, nord e sud. Nell’ultimo decennio la spesa per infrastrutture al sud si è mantenuta ben al di sotto della media nazionale ed il divario infrastrutturale tra nord e sud rispetto alla metà degli anni Novanta si è accentuato. Arriva anche lo stop per la distribuzione a pioggia dei fondi FAS, cioè i Fondi per le aree sottosviluppate del Sud.

Infine la disposizione, nell’ottica del recupero della premialità delle politiche del personale e della produttività degli uffici pubblici, prevede la non corresponsione delle somme dei fondi di amministrazione o di ente in caso di assenza dal servizio. 662 del 1996, la cui applicazione ha creato negli anni non pochi problemi di funzionalità agli uffici dell’amministrazione ed in particolare alle strutture periferiche, notoriamente sottodimensionate per quanto concerne l’organico. L’articolo 63 rinnova, per l’anno 2009, la misura relativa alla destinazione del 5 per mille, in particolare per il volontariato, la promozione sociale, le ONLUS, la ricerca scientifica, l’università, con una novità assoluta costituita dall’inserimento anche delle associazioni sportive, però quelle riconosciute interamente dal CONI. Novità vi sono anche per l’articolo 73, nuova maglietta napoli che è relativo al part-time e reca due modifiche alla disciplina prevista dalla legge n. Siamo stati così emotivamente concentrati che anche i più discussi sono andati oltre i limiti . Avete fatto in tempo a correggervi nell’esame nelle Commissioni, grazie anche a noi dell’opposizione.

L’aver evitato un’altra sconfitta in extremis dopo quella di sabato scorso col Bologna non è bastato per sfuggire alla contestazione dello Stadium, anche perché il Venezia, al netto di una buonissima prestazione, andava battuto senza se e senza ma. Questa manovra leggera del primo anno, quindi, può essere considerata proprio un effetto positivo di quell’azione precedente; questo andrebbe riconosciuto, perché è chiaro che c’è una continuità nelle decisioni finanziarie più importanti. Intanto, è chiaro che il primo articolo riguarda gli obiettivi. E speriamo che venga mantenuto, perché è chiaro che se riuscissimo a passare in un triennio dal 103,8 per cento al 97,2Pag. 53per cento scenderemmo sotto la soglia psicologica del 100 per cento e ci avvieremo verso un periodo migliore, che speriamo si possa concludere con l’inserimento del nostro Paese nel novero dei Paesi che hanno un rapporto deficit-PIL comparabile, intorno al 50-60 per cento. Naturalmente, è così possibile continuare la riduzione del rapporto tra debito e PIL. Per quanto riguarda un tema molto caro alla nostra gente, la sicurezza, le somme derivanti dalla riduzione di spesa sono state destinate per 200 milioni alle forze dell’ordine, per l’attuazione del pacchetto sicurezza del Ministro Maroni, inclusa l’assunzione del personale in deroga alle limitazioni stabilite.