Appena un lustro fa il calcio era scomparso dal capoluogo pontino, ma poi si sono susseguite quattro promozioni consecutive. Qui cominciarono i problemi finanziari della società giallorossa, che rimase inattiva dal 1939 al 1945 a causa della seconda guerra mondiale. Il 9 marzo 2017, il tribunale di Latina ha decretato il fallimento della società concedendo l’esercizio provvisorio per poter concludere la stagione. Viene fondata la Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Ceduto nel corso del calciomercato estivo. Decisivo il giovane Salvatore Burrai, che risponde per due volte alla doppietta di Riccardo Allegretti, capitano dei giuliani, festeggiando anche la sua prima doppietta in carriera, facendo retrocedere una Triestina ormai allo sbando per i noti problemi societari che l’hanno portata al fallimento nel campionato in corso. Nel corso della sua gestione, il presidente del Palermo Maurizio Zamparini aveva più volte proposto la costruzione di un nuovo impianto polifunzionale con diversi servizi, quali cinema multisala, palestre, ristoranti, una clinica, skybox, attività commerciali varie ed un museo dello sport. A tal proposito fu poi peculiare un’iniziativa di Antonio Sciarretta, presidente del club dal 2002 al 2006: in aperta polemica con le istituzioni politiche cittadine (cui contestava il disinteressamento per le sorti societarie), in occasione di una partita interna, per dimostrare di essere pronto disporre a suo piacimento del titolo sportivo, della squadra e dei colori sociali, fece scendere in campo il Latina con una maglia bianca con strisce verticali giallo-rosse in richiamo ai colori della Roma, squadra per la quale tifava.
Nella stagione 2007-2008 il Football Club Latina partecipa al campionato di Eccellenza Laziale nel girone B con la prima squadra, e ai campionati giovanili con le formazioni: Juniores Regionali, Allievi Regionali, Allievi Coppa Lazio, Giovanissimi Provinciali, Giovanissimi Coppa Lazio ed Esordienti. Ammesso nella nuova Prima Categoria. 1996 – Il sodalizio fallisce e il titolo sportivo viene rilevato dalla neocostituita Associazione Sportiva Latina 1996, che mantiene la categoria acquisita. Dopo un campionato sempre condotto nei bassifondi della classifica, il Latina è costretto a giocarsi la permanenza nella categoria agli spareggi. Per questo abbiamo sviluppato modelli e vestibilità per ogni sportivo e sportiva, dalla prossima generazione di stelle del calcio agli appassionati e alle appassionate che amano tirare calci al pallone nel tempo libero. Fino agli anni 1960 il Latina non ha adottato un proprio simbolo identificativo. Latina al nuovo F.C. Il fallimento del 1996 e la nascita dell Associazione Sportiva Latina 1996 portarono in dote un nuovo stemma, graficamente più curato: un ancile azzurro contenente il disegno della torre civica di Latina e di un pallone, il tutto corredato dalla denominazione sociale inscritta al centro. Il Real Madrid non si trova in buone condizioni, come del resto tutto il Paese, tuttavia in questo periodo militano nel club buoni giocatori come José Bañón, José Llopis Corona e Pruden Sánchez.
1943-1945 Il club è inattivo per cause belliche. Qui troverai una vasta gamma di maglie, perfette per mostrare il tuo orgoglio e la tua passione per la Vecchia Signora. Potrai discutere delle azioni più emozionanti, commentare le decisioni degli arbitri e condividere la tua passione per il calcio. Successivamente viene revocata la vittoria contro il Ravenna per avere schierato un giocatore squalificato ed assegnando i tre punti a tavolino all’avversaria. Nella prima amichevole contro la squadra mista delle torinesi viene riportata questa formazione: Spensley, De Galleani, Marshall, Reed, Venturini, E.Pasteur, Leaver, Mackintosh, Chalners, Tweddy, Wilkie. La prima divisa è interamente granata chiaro, mentre la seconda è composta da una maglietta bianca e pantaloncini granata. La seconda divisa è normalmente bianca con finiture nei due colori sociali, mentre per quanto concerne le terze maglie (laddove previste) è considerato particolarmente iconico l’arancione: il 19 aprile 2003 i tifosi pontini si presentarono in massa vestiti con questo colore allo stadio Matusa, assistendo alla prima vittoria esterna della loro squadra nel derby del Basso Lazio contro i rivali storici del Frosinone. Dalla prima alla terza maglia della Juventus, ogni capo firmato adidas porta alto lo stemma del club torinese unendolo a simboli leggendari come le 3-Stripes e il Trefoil.
E poi è fantastico che il club non abbia remore nel puntare su ragazzi come me o Savona, Mbangula, Adzic, Rouhi . Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti. Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.). Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Semipropfessionsiti. Vince la Coppa del mondo per club (3º titolo). Fin dagli albori del calcio in Italia, i club hanno cercato di ottenere profitti legandosi a degli sponsor. Sergio Chiamparino, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell’interno. Nell’estate del 2004, però, su iniziativa di Sergio Bolzonello, all’epoca sindaco di Pordenone, la Salesiana Don Bosco (club concittadino militante in Promozione) cedette il titolo sportivo ai neroverdi, permettendone così la rinascita. Le divise sono nuove con cartellino o di seconda mano (le condizioni sono descritte nella scheda prodotto), ma è possibile trovare anche maglie indossate con certificato di autenticità, materiale da allenamento, abbigliamento e accessori spesso provenienti direttamente dai magazzini dei club. E quale migliore espressione di ciò che si può ottenere impegnandosi a raggiungere nuove frontiere se non i viaggi nello spazio?