Nel 1994 il PSG fu nominato Squadra mondiale dell’anno dall’IFFHS. Alla fine del torneo viene inserito dall’UEFA nella squadra ideale del campionato d’Europa. Il 2 luglio 2012 viene nominato dalla UEFA miglior giocatore del torneo. Ha anche dimostrato di essere un giocatore molto corretto, tanto da non venire mai espulso durante tutta la sua carriera da professionista. In carriera si è aggiudicato trentotto trofei, che lo rendono il quarto giocatore più vincente di tutti i tempi. Ai Mondiali 2010 disputa sei delle sette gare giocate dalla sua squadra, realizzando due reti, una nella fase a gironi contro il Cile e una, quella decisiva, durante i tempi supplementari della finale contro i Paesi Bassi, che vale il primo trionfo mondiale della Spagna. Nella terza giornata del girone eliminatorio va a segno in mezza-rovesciata nella vittoria per 2-0 ai danni dell’Irlanda, vittoria che consegna all’Italia l’accesso ai quarti di finale come seconda del girone, dietro alla Spagna. 6-9-2011 Logroño Spagna 6 – 0 Liechtenstein Qual.

6-6-2007 Vaduz Liechtenstein 0 – 2 Spagna Qual. 3-9-2010 Vaduz Liechtenstein 0 – 4 Spagna Qual. 11-10-2008 Tallinn Estonia 0 – 3 Spagna Qual. 28-3-2007 Palma di Maiorca Spagna 1 – 0 Islanda Qual. Partecipa poi al campionato d’Europa 2012, vinto dalla Spagna nella finale contro l’Italia. In Champions League, dopo aver chiuso il proprio raggruppamento al secondo posto dietro al Manchester City, il club parigino viene eliminato agli ottavi di finale dal Real Madrid. Trasferitosi al Manchester Utd nella stessa sessione di mercato. Inter e al Manchester City. Il 25 gennaio 2008 prolunga il suo contratto fino al 2014 con una clausola di rescissione di 1 miliardo di euro. L’11 maggio 2021 rinnova il proprio contratto con la società per altri due anni. L’Association Sportive de Monaco Football Club (pronuncia francese: /ɑ ɛs mɔnako/), noto più semplicemente come Monaco, è una società polisportiva monegasca con sede nel Principato di Monaco, attiva soprattutto nel settore del calcio professionistico.

Fondato il 21 aprile 1943 dalla fusione di alcuni club cittadini con il nome Football Club de Nantes, il club ha mantenuto questa denominazione fino al 1992 quando ha cambiato denominazione in Football Club Nantes-Atlantique per poi tornare, nel 2007, al nome precedente. Proprio dalla scelta dei colori del club deriva il soprannome attuale, les canaris (i canarini), che richiama il Norwich City, un altro club con la stessa combinazione cromatica, e che ha adottato il canarino come simbolo fin dalla sua fondazione, in quanto presente negli stemmi della città. Questo luogo simbolico, la cui caratteristica architettura rosa sabbia è stata progettata dall’architetto francese Jean Nouvel, offre un’ambientazione di grande impatto visivo che si adatta ai colori del kit. Si allargano gli orizzonti europei, si restringe la rosa per Paulo Fonseca nel pieno della fase più densa di impegni della stagione. Con il successo del Mondiale di Kigali, il passo verso la F1 sarà breve e il Ruanda potrà così passare davanti a Marocco e Sudafrica, che hanno già messo gli occhi sulla categoria più importante degli sport automobilistici. Nei primi anni sessanta militarono inoltre in squadra, oltre ai già citati Marcel Artélésa, Henri Biancheri e Michel Hidalgo, anche Lucien Cossou e Yvon Douis.

Già alla fine del ventesimo secolo i dirigenti decisero però di ritornare sui loro passi, anche se con qualche modifica: ai bordi dello stemma ideato da Hechter fu aggiunto un cerchio bianco con la trascrizione della denominazione della società e dell’anno di fondazione. Dal sito internet ufficiale della società. Il governo è convinto che da questo paese possono nascere ottimi campioni e dopo la visibilità ottenuta con il Tour del Ruanda, che si corre dal 1988 e che oggi è passato dalla categoria 2.2 alla 2.1, il passo successivo è quello di puntare alla creazione di accademie, maglia del paris saint germain dove i giovani talenti potranno crescere. Il Centro di formazione del Monaco nasce nel 1955, con lo scopo di far nascere dei campioni. Con l’abbigliamento ufficiale del Paris Saint Germain porti i tuoi campioni sempre con te. Il francese chiude l’annata con 28 reti in campionato e 39 complessive, che lo fanno risultare anche come il miglior marcatore stagionale del Paris Saint-Germain. Il pattern scelto è un mix tra nero, Psychic Purple e il tanto atteso Hyper Pink, impreziosito dall’elephant print che ha contribuito a rendere iconiche le Jordan III nel lontano 1987. Anche lo scollo è innovativo: la scollatura prende il nome di “Jordan Point of View”, che combina uno scollo a V e un girocollo.

Per ulteriori informazioni su maglie psg gentilmente visitate il nostro sito.